
⛔ Possono essere segnali di malattia gengivale.
La placca non rimossa crea infiammazione, permettendo lo sviluppo di malattie gengivali.
Le principali malattie gengivali sono la gengivite e la parodontite.
⚠ IMPORTANTE: in caso di sanguinamento e arrossamenti rivolgiti subito al tuo dentista

La gengivite è un'infiammazione della gengiva marginale, causata dalla placca batterica.
⛔ Se non curata, può portare alla parodontite.
⚠ IMPORTANTE: la gengivite può essere curata se diagnosticata e trattata tempestivamente

I sintomi della gengivite sono:
• gengive arrossate e gonfie che sanguinano facilmente
• alitosi

Le donne in gravidanza sono più a rischio a causa dei cambiamenti ormonali.
➡ Durante la gravidanza è consigliata una seduta di igiene orale al 2°/3° mese e una all'8° mese.

Scopriamo cosa prevede la terapia per la gengivite

1: Sedute di igiene orale professionale
⚠ NON DIMENTICARE: Rispetta i controlli periodici per prevenire la gengivite

2: Istruzioni personalizzate di igiene orale domiciliare

3: Eliminazione dei fattori ritentivi di placca (ad es. denti cariati o rotti)

4: Controlli periodici

Sai come prevenire la gengivite?

Consiglio n.1: Fai controlli dal dentista ogni 6/12 mesi

Consiglio n.2: Lava i denti dopo ogni pasto

Consiglio n.3: Usa il filo interdentale e/o lo scovolino ogni giorno

Consiglio n.4: Non fumare
IMPORTANTE: Il fumo è anche un fattore di rischio per il tumore del cavo orale.

Consiglio n.5: Mangia frutta e verdura!
Vuoi prevenire la gengivite?
Se sei già in sala d’attesa,
chiedi informazioni durante la visita
Altrimenti, prenota una visita:
Contattaci!Leggi anche
Scegli l'argomento che desideri approfondire
Altri contenuti
Vuoi saperne di più?