
È una malattia causata da un'infezione batterica. Provoca la perdita dei tessuti di sostegno dei denti, causando mobilità e perdita dentale. La parodontite può essere curata se diagnosticata precocemente.
⚠ IMPORTANTE: Effettua controlli periodici dal dentista per prevenire la parodontite

Sai quali sono i sintomi della parodontite?

🆘 SINTOMO N. 1: Sanguinamento gengivale
⚠ IMPORTANTE: In caso di sanguinamento e arrossamenti rivolgiti subito al tuo dentista

🆘 SINTOMO N. 2: Tasche parodontali

🆘 SINTOMO N. 3: Recessioni gengivali

🆘 SINTOMO N. 4: Ascessi

🆘 SINTOMO N. 5: Mobilità e perdita dentale

🆘 SINTOMO N. 6: Alitosi

Scopriamo i fattori di rischio della parodontite

🆘 FATTORE N. 1: Scarsa igiene orale

🆘 FATTORE N. 2: Fumo
Il fumo aggrava la parodontite e ne maschera i sintomi, inoltre rallenta la guarigione dei tessuti.
Il fumo è anche un fattore di rischio per il tumore del cavo orale.
⚠ RICORDA: Smetti di fumare al più presto

🆘 FATTORE N. 3: Diabete
I diabetici sono più a rischio, in particolare se non hanno un buon controllo glicemico.
La parodontite, inoltre, può far peggiorare il diabete.
⚠ RICORDA: Se sei diabetico adotta uno stile di vita sano

🆘 FATTORE N. 4: Predisposizione genetica

🆘 FATTORE N. 5: Osteoporosi

🆘 FATTORE N. 6: Stress

⛔ La parodontite può far peggiorare le malattie cardiovascolari

⛔ La parodontite può far peggiorare l'artrite reumatoide

⛔ La parodontite può far peggiorare il diabete

Scopriamo cosa occorre per diagnosticare la parodontite

✅ PUNTO N. 1: Un'accurata anamnesi (il dentista raccoglie dati importanti sulla salute del paziente)

✅ PUNTO N. 2: Il sondaggio parodontale.
È un esame veloce e indolore, che serve per verificare la presenza di infiammazione e di tasche parodontali.
Viene utilizzata una sonda parodontale per misurare la profondità del solco gengivale, se il solco è più profondo di 3 millimetri si ha la presenza di una tasca parodontale.

✅ PUNTO N. 3: Esami radiografici (per valutare la quantità di osso e controllarla nel tempo)

✅ PUNTO N. 4: Esami di laboratorio (vengono utilizzati per ottimizzare il trattamento)

Cosa prevede la terapia per la parodontite?

✅ PUNTO N. 1: Eliminazione di placca e tartaro sopra e sotto gengivale

✅ PUNTO N. 2: Levigatura radicolare (pulizia e levigatura delle radici)

✅ PUNTO N. 3: Eliminazione dei fattori ritentivi di placca (ad es. denti cariati o rotti)

✅ PUNTO N. 4: Controllo dei fattori di rischio (ad es. fumo, farmaci e diabete)

✅ PUNTO N. 5: Terapia di mantenimento personalizzata

Sai come prevenire la parodontite?

✅ PUNTO N. 1: Lava denti e gengive dopo ogni pasto

✅ PUNTO N. 2: Usa il filo interdentale e/o lo scovolino ogni giorno

✅ PUNTO N. 3: Segui una dieta ricca di frutta e verdura

✅ PUNTO N. 4: Adotta uno stile di vita sano (non fumare, riduci gli alcolici e fai sport)

✅ PUNTO N. 5: Programma una seduta di igiene orale professionale ogni 6 mesi

✅ PUNTO N. 6: Rispetta i controlli periodici
Vuoi prevenire la parodontite?
Se sei già in sala d’attesa,
chiedi informazioni durante la visita
Altrimenti, prenota una visita:
Contattaci!Leggi anche
Scegli l'argomento che desideri approfondire
Altri contenuti
Vuoi saperne di più?